• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Aziendali logo

You are here: Home / Economia Aziendale / Scritture di Epilogo – Partita Doppia

7 Agosto 2021

Scritture di Epilogo – Partita Doppia

In questa guida spieghiamo cosa sono le scrittura di epilogo.

Dopo le scritture di assestamento si predispone la situazione contabile finale (per semplicità, la presentiamo redatta per sole eccedenze nella forma a due sezioni) suddivisa in due parti

-la situazione patrimoniale, in cui affluiscono i conti patrimoniali (conti accesi alle attività e alle loro rettifiche, alle passività e alle loro rettifiche, al patrimonio netto)

-la situazione economica, in cui affluiscono i conti economici d’esercizio (accesi ai costi e ricavi d’esercizio e alle loro rettifiche)

Le due parti della situazione contabile finale presentano, come voce di collegamento, il saldo economico che coincide con il reddito d’esercizio, ed esprimono quindi rispettivamente il patrimonio di funzionamento e il risultato economico di periodo. In pratica, la situazione contabile finale costituisce il supporto alla successiva redazione delle scritture di epilogo e di chiusura dei conti e del bilancio d’esercizio.

Le scritture di epilogo hanno la funzione di fare affluire i saldi dei conti economici d’esercizio al Conto di risultato economico.

Al Conto di risultato economico si girano quindi tutti i saldi dei conti accesi a componenti positivi e negativi, ordinari e straordinari del reddito d’esercizio al fine di ottenere il risultato economico del periodo considerato.
Tutti questi conti sono conti economici d’esercizio e i loro saldi, opportunamente riclassificati, affluiranno al prospetto di bilancio detto Conto economico che evidenzia gli elementi economici d’esercizio e il risultato economico.

• epilogo dei componenti positivi di reddito (esempio)

Merci c/vendite

15.000

15.000

Conto di risultato economico

 

15.000

• epilogo dei componenti negativi di reddito (esempio)

Merci c/vendite

15.000

15.000

Conto di risultato economico

15.000

• determinazione del risultato economico di esercizio

1] utile d’esercizio

Conto di risultato economico

1.450.000
50.000

1.500.000

Utile d’esercizio

 

50.000

2] perdita d’esercizio

Conto di risultato economico

1.500.000

1.450.000
50.000

Perdita d’esercizio

50.000

Articoli Simili

  • Rimanenze di Beni - Scritture in Partita Doppia
  • Scritture di Completamento - Guida
  • Scritture di Rettifica - Cosa Sono
  • Scritture di Ammortamento - Guida
  • Scritture di Integrazione - Cosa Sono

Primary Sidebar

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Marketing

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2023 Appunti Aziendali on the Brunch Pro Theme