• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Aziendali logo

You are here: Home / Economia Aziendale / Full Costing e Direct Costing – Definizione e Significato

5 Agosto 2021

Full Costing e Direct Costing – Definizione e Significato

In questa guida spieghiamo definizione e significato di full costing e direct costing.

Le tecniche classiche di contabilità industriale sono quelle del full costing e del direct costing.
Nel full costing si determina il costo totale di ogni prodotto, procedendo alla ripartizione dei costi indiretti, in base a parametri precedentemente stabiliti (in proporzione all’entità dei ricavi – come nell’esempio che segue – oppure dei costi diretti, o delle ore lavorate, ecc.).
Il vantaggio di tale approccio è quello di poter attribuire un utile ad ogni singolo prodotto. Lo svantaggio è che ciò passa attraverso una ripartizione dei costi indiretti che non ha alcuna corrispondenza reale: anche se cesso la produzione di B, i costi indiretti resteranno di 30 miliardi (e non dei 10 attribuiti ad A), in quanto indivisibili.

Prodotto A

Prodotto B

Totale

Ricavi

100 milioni

200 milioni

300 milioni

Costi diretti

80 milioni

180 milioni

260 milioni

Costi indiretti

10 milioni

20 milioni

30 milioni

Costi totali

90 milioni

200 milioni

290 milioni

Utile

10 milioni

0

10 milioni

Questo metodo ha pertanto lo svantaggio di non permettere una valutazione sufficientemente accorta per la gestione della produzione.
Nella tecnica del direct costing s’introduce invece la voce margine contributivo ossia la differenza tra i ricavi d’ogni singolo prodotto ed i rispettivi costi diretti.

Prodotto A

Prodotto B

Totale

Ricavi

100 milioni

200 milioni

300 milioni

Costi diretti

80 milioni

180 milioni

260 milioni

Margine contributivo

20 milioni

20 milioni

40 milioni

Costi indiretti

30 milioni

Utile

10 milioni

Il vantaggio della tecnica direct costing è nel permettere di valutare la convenienza della produzione del singolo prodotto, e quindi l’importanza che ciascuno di essi riveste ai fini della redditività aziendale.
Negli ultimi anni ha cominciato a diffondersi un’altra tecnica, più evoluta, di contabilità industriale: l’ABC (Activity Based Costing), basata sul principio dell’attribuzione dei costi indiretti alle singole attività attraverso dei driver, cioè dei parametri di ripartizione della singola attività che tengano conto degli effettivi costi. Ad esempio, posso usare il driver del tempo che ogni operatore del call center impiega parlando con il singolo cliente per ripartire lo stipendio dell’operatore e le spese telefoniche, e così via.

Articoli Simili

  • Activity Based Costing o ABC - Definizione e Significato
  • Principio di Competenza Economica - Definizione e…
  • Project Financing - Definizione e Significato
  • Rendiconto Finanziario - Definizione e Significato
  • Nota Integrativa - Definizione e Significato

Primary Sidebar

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Marketing

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2023 Appunti Aziendali on the Brunch Pro Theme