• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Aziendali logo

You are here: Home / Economia Aziendale / Analisi della Struttura dell’Attivo e del Passivo

28 Maggio 2021

Analisi della Struttura dell’Attivo e del Passivo

Per analisi della liquidità si intende lo studio della capacità dell’azienda di essere sempre solvibile nel tempo.
Conviene ricordare, inoltre, che con l’espressione “grado di liquidità” si intende l’attitudine di un bene ad essere trasformato in moneta nel breve termine senza perdita di valore rispetto al valore di bilancio. In altri termini, tutte le attività aziendali possono essere trasformate in denaro ma con tempi ed opportunità molto differenti (ad esempio: come è possibile pagare salari e stipendi se non ci sono disponibilità liquide e l’unica voce dell’attivo è costituita dalle immobilizzazioni??).

La liquidità può quindi essere definita come
LA CAPACITA’ DELL’IMPRESA DI RESTITUIRE A SCADENZA IL DENARO OTTENUTO A PRESTITO

in altri termini,
LA CAPACITA’ DA PARTE DELL’IMPRESA DI RISPETTARE LE SCADENZE STABILITE CON I PROPRI FINANZIATORI

Al fine di valutare il livello di liquidità di un’impresa è possibile eseguire diversi tipi di indagine
-analisi della struttura dell’attivo del passivo
-calcolo di indici
-calcolo di margini assoluti, quali il CCN.
La prima analisi che è possibile eseguire è quindi quella della struttura dell’attivo e del passivo, al fine di verificare l’incidenza delle diverse voci di attività e passività sul totale.
Per le attività avremo i seguenti indicatori

Tale indicatore esprime l’incidenza delle attività a breve termine (liquidabili cioè entro 12 mesi) sul totale dell’attivo, fornendo così una misura dell’elasticità strutturale; tale indice è solitamente definito grado di elasticità degli impieghi
Quanto più il valore di questo indicatore è elevato, tanto migliore è la situazione finanziaria d’impresa, perché significa che l’azienda ha a disposizione risorse liquide sufficienti per far fronte ai propri debiti.

Per le attività a medio/lungo termine abbiamo il seguente indice

Tale indicatore esprime l’incidenza delle attività a medio/lungo termine (liquidabili cioè oltre 12 mesi) sul totale dell’attivo; quanto più il valore di questo indicatore è elevato, tanto peggiore è la situazione finanziaria, perché significa che l’azienda non ha a disposizione nell’immediato risorse liquide sufficienti per far fronte ai propri debiti.

Per le passività è possibile eseguire un’analisi speculare; anche in questo caso abbiamo due indicatori, il primo si riferisce alle passività a breve termine, il secondo a quelle a lungo termine; quindi

Tale indice, definito grado di elasticità delle fonti, indica il peso delle fonti a breve rispetto a quelle consolidate. Interpretazione in antitesi rispetto a quella fornita per il grado di elasticità degli impieghi: quanto maggiore è questo indice tanto più rischiosa appare la struttura.

Per le passività a medio/lungo termine avremo

Tale indicatore esprime l’incidenza delle passività a medio/lungo termine (cioè debiti che devono essere saldati oltre 12 mesi) sul totale del passivo; quanto più il valore di questo indicatore è elevato, tanto migliore è la situazione finanziaria aziendale, poiché significa che l’azienda ha finanziato le proprie attività principalmente concordando dilazioni di pagamento superiori all’anno: non incontrerà quindi almeno nel breve termine problemi di liquidità.

 

Articoli Simili

  • Indicatori di Struttura del Capitale e di Indebitamento
  • Norme del Codice Civile per Redazione del Bilancio
  • Analisi Predittiva nel Marketing
  • Analisi di Bilancio per Margini
  • Analisi di Bilancio per Indici

Primary Sidebar

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Marketing

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2023 Appunti Aziendali on the Brunch Pro Theme