• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Aziendali logo

You are here: Home / Economia Aziendale / Riapertura dei Conti – Partita Doppia

20 Luglio 2021

Riapertura dei Conti – Partita Doppia

In considerazione del fatto che i componenti del reddito d’esercizio hanno esaurito la loro utilità nell’esercizio precedente, e che i componenti del patrimonio di funzionamento mantengono la loro utilità anche nel nuovo esercizio, l’impresa deve riaprire i conti patrimoniali in base ai valori iscritti nella prima parte della situazione contabile finale.

La riapertura dei conti è un’operazione contabile mediante la quale l’impresa predispone la propria contabilità ad accogliere i valori derivanti dallo svolgimento delle operazioni aziendali del nuovo esercizio.
La riapertura dei conti può essere effettuata in due modi: si riaprono tutti i conti contemporaneamente oppure si riaprono i conti con più articoli e a più riprese. Di norma si utilizza il secondo metodo, perciò è di questo che ci occuperemo.

• riapertura dei conti finanziari con eccedenza in Dare (esempio)

Denaro in cassa

5.000

 

Bilancio di apertura

 

5.000

• riapertura dei conti finanziari con eccedenza in Avere (esempio)

Banche c/c passivi

5.000

Bilancio di apertura

5.000

• riapertura dei conti economici con eccedenza in Dare (esempio)

Merci

13.000

Bilancio di apertura

13.000

• riapertura dei conti economici con eccedenza in Avere (esempio)

Risconti passivi

13.000

Bilancio di apertura

13.000

• chiusura del conto Bilancio di apertura

Patrimonio netto

130.000

Bilancio di apertura

170.000
130.000

300.000

In seguito, i conti finanziari che possono presentare nel corso dell’esercizio sia saldi a debito che saldi a credito (IVA c/liquidazioni, Istituti previdenziali, Banca c/c…), che in sede di scritture di assestamento erano stati fatti affluire ai rispettivi conti finanziari attivi o passivi al fine di migliorare la chiarezza dell’informazione, vengono ripristinati attraverso la seguente rilevazione in partita doppia:

• (esempio 1) ripristino del conto IVA c/liquidazioni

Debiti per IVA

2.500

IVA c/liquidazioni

2.500

Articoli Simili

  • Chiusura dei Conti - Partita Doppia
  • Metodi per il Calcolo dei Costi Aziendali
  • Rinnovo Cambiali Passive - Partita Doppia
  • Apporto Iniziale - Partita Doppia
  • Rinnovo Cambiali Attive - Partita Doppia

Primary Sidebar

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Marketing

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2023 Appunti Aziendali on the Brunch Pro Theme