• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Aziendali logo

You are here: Home / Economia Aziendale / Riscossione di Cambiali e Ri.Ba. – Partita Doppia

7 Dicembre 2021

Riscossione di Cambiali e Ri.Ba. – Partita Doppia

In questa guida spieghiamo come rilevare la riscossione di cambiali o di Ri.Ba. in partita doppia.

La riscossione di cambiali o di Ri.Ba. attraverso la rete degli sportelli bancari è molto diffusa tra le imprese, poichè solleva il creditore dall’operazione di incasso, in cambio di commissioni addebitate direttamente in c/c. Il servizio di riscossione può essere effettuato al dopo incasso, qualora l’impresa non abbia problemi di liquidità e possa attendere la naturale scadenza dei propri crediti, o salvo buon fine (ossia immediatamente, senza attendere la scadenza dei crediti), qualora l’impresa abbia esigenze di liquidità immediata. La riscossione salvo buon fine è più correttamente definibile come un’operazione di smobilizzo abbinata a un servizio di incasso.

Esempi

• (esempio 1) presentazione di due cambiali al dopo incasso

Il cliente presenta alla banca una cambiale di 2.743 e una cambiale di 3.181. Alla scadenza, la banca

-trasmette al cliente la lettera di accredito relativa alla prima cambiale, trattenendo 2,50 di spese di incasso

-restituisce al cliente la seconda cambiale, insoluta e protestata, addebitando al cliente 25 di spese di protesto e 2,50 di spese di incasso

1] consegna delle cambiali alla banca

Cambiali all’incasso

5.924

 

Cambiali attive

 

5.924

2] ricevimento della nota di accredito per il credito riscosso, al netto delle commissioni

Cambiali all’incasso

 

2.743

Spese di incasso

2,50

 

Banca c/c

2.740,50

 

3] eventuale restituzione della cambiale non andata a buon fine

Cambiali insolute

3.206

 

Cambiali all’incasso

 

3.181

Spese di incasso

2,50

 

Banca c/c

 

27,50

• (esempio 2) presentazione di due Ri.Ba. al dopo incasso

Il cliente presenta alla banca una Ri.Ba. di 1.650 e una Ri.Ba. di 640. Alla scadenza, la banca: comunica al cliente di avere incassato la prima Ri.Ba. / comunica al cliente che la seconda Ri.Ba è risultata insoluta/addebita al cliente 3,50 di spese di incasso.

1] consegna delle Ri.Ba. alla banca

(mentre una cambiale attiva si origina da una diminuzione dei Crediti v/clienti e ha consistenza cartacea, una Ri.Ba. non comporta variazioni del suddetto conto se non in fase di incasso e non ha consistenza cartacea. Questo ovviamente comporta delle differenze di rilevazione contabile, a partire dal fatto che la consegna di una Ri.Ba. alla banca non genera movimenti di tipo contabile)

2] ricevimento della nota di accredito per il credito riscosso, al netto delle commissioni

Crediti v/clienti

 

1.650

Banca c/c

1.646,50

 

Spese di incasso

3,50

 

3] eventuale restituzione della Ri.Ba. non andata a buon fine

Crediti v/clienti

 

640

Crediti insoluti

640

 

• (esempio 3) presentazione di una cambiale all’incasso salvo buon fine

Il cliente presenta alla banca una cambiale di 2.530. Le spese di incasso sono di 3.

1] consegna della cambiale alla banca

Cambiali all’incasso

2.530

 

Cambiali attive

 

2.530

2] accredito dell’importo in c/c a titolo di anticipo e addebito delle commissioni di incasso

Banche c/cambiali all’incasso

 

2.530

Banca c/c

2.530

3

Spese di incasso

3

 

3] (se la cambiale è andata a buon fine)

Banche c/cambiali all’incasso

2.530

 

Cambiali all’incasso

 

2.530

3] (se la cambiale non è andata a buon fine)

Si addebita in c/c l’importo dell’anticipo ottenuto, aumentato delle spese di protesto e delle commissioni su insoluti, e si rileva come insoluta la cambiale ritornata dalla banca, aumentata delle spese di protesto e delle commissioni su insoluti. Inoltre, si storna il debito verso la banca scaricando le cambiali all’incasso. La banca calcola a parte gli interessi sull’operazione e li addebita trimestralmente in c/c:

Cambiali insolute

2.561,10

 

Banca c/c

 

2.561,10

Banche c/cambiali all’incasso

2.530

 

Cambiali all’incasso

 

2.530

• (esempio 4) presentazione di una Ri.Ba. all’incasso salvo buon fine

Il cliente presenta alla banca una Ri.Ba. di 15.250. Le spese di incasso sono di 24,50 e il tasso applicato dalla banca all’operazione è del 7%.

1] consegna della Ri.Ba. alla banca

(mentre una cambiale attiva si origina da una diminuzione dei Crediti v/clienti e ha consistenza cartacea, una Ri.Ba. non comporta variazioni del suddetto conto se non in fase di incasso e non ha consistenza cartacea. Questo ovviamente comporta delle differenze di rilevazione contabile, a partire dal fatto che la consegna di una Ri.Ba. alla banca non genera movimenti di tipo contabile)

2] accredito dell’importo in c/c a titolo di anticipo e addebito delle commissioni di incasso

Banche c/Ri.Ba. all’incasso

 

15.250

Banca c/c

15.250

24,50

Spese di incasso

24,50

 

3] (se la Ri.Ba. è andata a buon fine)

(la banca calcola a parte gli interessi e li addebita trimestralmente in c/c)

Banche c/Ri.Ba. all’incasso

15.250

 

Crediti v/clienti

 

15.250

3] (se la Ri.Ba. non è andata a buon fine)

(si addebita in c/c l’importo dell’anticipo ottenuto, aumentato delle spese di protesto e delle commissioni su insoluti, e si rileva come insoluta la Ri.Ba. ritornata dalla banca, aumentata delle spese di protesto e delle commissioni su insoluti. Inoltre, si storna il debito verso la banca scaricando le Ri.Ba. all’incasso. La banca calcola a parte gli interessi sull’operazione e li addebita trimestralmente in c/c)

Crediti insoluti

15.500

 

Banca c/c

 

15.500

Banche c/Ri.Ba. all’incasso

15.250

 

Crediti v/clienti

 

15.250

Articoli Simili

  • Rinnovo Cambiali Passive - Partita Doppia
  • Rinnovo Cambiali Attive - Partita Doppia
  • Sconto di Cambiali - Partita Doppia
  • Acquisto Beni Strumentali - Partita Doppia
  • Apporto Iniziale - Partita Doppia

Primary Sidebar

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Marketing

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2023 Appunti Aziendali on the Brunch Pro Theme