• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Aziendali logo

You are here: Home / Economia Aziendale / Prestiti da Banche – Partita Doppia

20 Dicembre 2021

Prestiti da Banche – Partita Doppia

Indice

  • Le operazioni di prestito con interessi periodici
  • Le operazioni di prestito con interessi a scadenza

Tra le innumerevoli operazioni che le imprese possono concludere con le banche possiamo individuare operazioni di prestito bancario. Tra i prestiti a breve rivestono particolare importanza le aperture di credito in c/c e le sovvenzioni con rimborso alla scadenza, tra quelli a medio lungo i mutui con rimborso graduale nel tempo

Le operazioni di prestito con interessi periodici

Le operazioni di prestito, che consentono alle imprese di ottenere i mezzi finanziari di cui necessitano secondo varie forme tecniche, comportano il pagamento di interessi espliciti, corrisposti periodicamente oppure in un’unica soluzione alla scadenza del prestito. Il pagamento degli interessi è periodico quando il prestito è a medio-lungo termine.
L’impresa ricorre a prestiti a medio-lungo termine quando deve effettuare investimenti in fattori produttivi pluriennali e il capitale proprio risulta insufficiente. L’estinzione di tali prestiti o mutui può essere prevista:

  • per intero alla scadenza, con pagamento periodico degli interessi calcolati sul debito
  • ripartita nel tempo, con pagamento periodico di una rata costituita da due elementi: la quota di capitale a decurtazione del prestito e gli interessi maturati nel periodo sul debito esistente

In caso di pagamento ripartito nel tempo deve essere redatto il piano di ammortamento finanziario (da non confondersi con quello economico proprio delle immobilizzazioni materiali e immateriali). Esso può prevedere da parte del debitore il pagamento di:

  • rate decrescenti l’importo versato periodicamente al creditore è costituito da una quota costante a rimborso del capitale e da interessi decrescenti (in quanto calcolati su un debito che diminuisce regolarmente nel tempo)
  • rate costanti l’importo versato periodicamente al creditore si mantiene invariato ed è costituito da interessi decrescenti (in quanto calcolati su un debito che diminuisce regolarmente nel tempo) e, per differenza, da una quota crescente a rimborso del capitale

• (esempio 1) ottenimento di un mutuo con piano di ammortamento a rate costanti (mutuo di 40.000 da rimborsare in 6 anni al 5,75% con versamento di 6 rate annuali costanti di 8.070,72)

Piano di ammortamento finanziario

Data

Debito
iniziale

Rata

Quota
interessi

Quota
capitale

Debito
residuo

01/03/n

40.000

01/03/n+1

8.070,72

2.300,00

5.770,72

34.229,28

01/03/n+2

8.070,72

1.968,18

6.102,54

28.126,74

01/03/n+3

8.070,72

1.617,29

6.453,43

21.673,31

01/03/n+4

8.070,72

1.246,22

6.824,50

14.848,81

01/03/n+5

8.070,72

853,81

7.216,91

7.631,90

01/03/n+6

8.070,72

438,82

7.631,90

———–

1] ottenimento del mutuo (anno n):

Banca c/c

40.000

 

Mutui passivi

 

40.000

2] pagamento annuale della rata (anno n+1):

Banca c/c

 

8.070,72

Mutui passivi

5.770,72

 

Interessi passivi su mutui

2.300

 

• (esempio 2) ottenimento di un mutuo con piano di ammortamento a rate decrescenti (mutuo di 500.000 da rimborsare in 4 anni al 5,50% con versamento di 4 rate annuali decrescenti)

Piano di ammortamento finanziario

Data

Debito
iniziale

Quote
costanti

Interessi
decrescenti

Rate decrescenti

01/03/n

500.000

01/03/n+1

125.000

27.500

152.500

01/03/n+2

125.000

20.625

145.625

01/03/n+3

125.000

13.750

138.750

01/03/n+4

125.000

6.875

131.875

1] ottenimento del mutuo (anno n):

Banca c/c

500.000

 

Mutui passivi

 

500.000

2] pagamento annuale della rata (anno n+1):

Banca c/c

 

152.500

Mutui passivi

125.000

 

Interessi passivi su mutui

27.500

 

Le operazioni di prestito con interessi a scadenza

Gli interessi possono essere pagati in un’unica soluzione alla scadenza quando il prestito è a breve termine.
In questo caso gli interessi si determinano come differenza tra la somma incassata al momento dell’accensione del finanziamento e la somma versata all’estinzione dello stesso.

• (esempio 1) sovvenzione bancaria (sovvenzione bancaria di 14.600 per 120 giorni al 7,50%, con interessi trattenuti in via anticipata)

Se il conto Banche c/sovvenzioni funziona al valore nominale di entrata:

Banca c/c

14.240

14.600

Banche c/sovvenzioni

14.240

14.240

Interessi passivi bancari

360

 

Se il conto Banche c/sovvenzioni funziona al valore nominale di uscita:

Banca c/c

14.240

14.600

Banche c/sovvenzioni

14.600

14.600

Interessi passivi bancari

360

 

Articoli Simili

  • Rinnovo Cambiali Passive - Partita Doppia
  • Acquisto Beni Strumentali - Partita Doppia
  • Acquisto di Servizi - Partita Doppia
  • Apporto Iniziale - Partita Doppia
  • Rinnovo Cambiali Attive - Partita Doppia

Primary Sidebar

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Marketing

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2023 Appunti Aziendali on the Brunch Pro Theme