• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Aziendali logo

You are here: Home / Economia Aziendale / Pagamento Fattura – Partita Doppia

11 Aprile 2021

Pagamento Fattura – Partita Doppia

In questa guida spieghiamo come registrare in partita doppia il pagamento di una fattura

L’esecuzione del pagamento può avvenire secondo diverse modalità, specificate in contratto o affidate alla scelta del compratore: denaro contante, rilascio di pagherò, accettazione di tratte, girata di cambiali in portafoglio, assegno bancario o circolare, bonifico bancario, giroconto bancario o postale, e così via.
Il regolamento delle fatture può avvenire in tempi diversi in base a quanto previsto dalle condizioni contrattuali. I contraenti possono stabilire un regolamento anticipato, immediato o per pronta cassa, per contanti (ossia entro breve tempo dal ricevimento della fattura), differito o in forma mista.

Il regolamento delle fatture d’acquisto comporta la diminuzione del debito verso il fornitore del bene o del servizio (variazione finanziaria attiva rilevata in Dare nel conto Debiti v/Fornitori) e una corrispondente diminuzione di disponibilità liquide o l’incremento dei debiti per cambiali passive, scoperti di c/c o altro (variazione finanziaria passiva da rilevare in Avere nel conto di volta in volta interessato).

• (esempio 1) pagamento con denaro

 

Debiti v/fornitori

100

Denaro in cassa

100

• (esempio 2) rilascio di cambiali

 

Debiti v/fornitori

100

Cambiali passive

100

100

Denaro in cassa o Banca c/c

100

Vi sono due tipi di cambiali: il pagherò cambiario (contiene la promessa incondizionata da parte di un soggetto fisico detto emittente di pagare una determinata somma, nel luogo e alla scadenza indicata, a favore di un altro soggetto fisico detto beneficiario) e la cambiale tratta (contiene l’ordine incondizionato impartito da un soggetto fisico detto traente a un secondo soggetto fisico detto trattario di pagare alla scadenza indicata una determinata somma a favore di un terzo soggetto fisico detto beneficiario). A livello contabile, non vi sono differenze tra i due tipi di cambiale

• (esempio 3) girata di cambiali attive

 

Debiti v/fornitori

100

Cambiali attive

100

• (esempio 4) rilascio di assegno bancario

 

Debiti v/fornitori

100

Banca c/c

100

• (esempio 5) invio di assegno circolare

 

Assegni

100

100

Denaro in cassa o Banca c/c

100

Debiti v/fornitori

100

• (esempio 6) bonifico bancario

 

Banca c/c

100

Debiti v/fornitori

100

• (esempio 7) giroconto postale o bancario

 

Banca c/c o C/c postali

100

Debiti v/fornitori

100

 

Articoli Simili

  • Rinnovo Cambiali Passive - Partita Doppia
  • Acquisto Beni Strumentali - Partita Doppia
  • Acquisto di Servizi - Partita Doppia
  • Apporto Iniziale - Partita Doppia
  • Rinnovo Cambiali Attive - Partita Doppia

Primary Sidebar

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Marketing

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2023 Appunti Aziendali on the Brunch Pro Theme