• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Aziendali logo

You are here: Home / Economia Aziendale / Acquisto Valori Bollati – Partita Doppia

28 Ottobre 2021

Acquisto Valori Bollati – Partita Doppia

In questa guida spieghiamo come devono essere rilevati in partita doppia gli acquisti di valori bollati.

I valori bollati, che rientrano nel raggruppamento delle disponibilità liquide, sono costituiti dai francobolli, dalle marche da bollo e dai moduli bollati per le cambiali che l’azienda utilizza per le normali operazioni di gestione.

L’acquisto dei valori bollati comporta la diminuzione del denaro in cassa e la corrispondente entrata di detti valori. Contemporaneamente l’azienda provvede a prendere in carico l’entrata dei valori bollati rilevando i tipi di valori acquistati in un apposito registro.

L’utilizzo dei valori bollati non viene rilevato ogni volta che l’impresa appone un francobollo su una lettera o applica una marca su una ricevuta o compila tratte e pagherò.

La rilevazione avviene periodicamente registrando in Avere del conto finanziario Valori bollati l’uscita dei valori bollati e in Dare dei conti economici Spese postali (francobolli) e Oneri fiscali diversi (marche da bollo e moduli cambiari) i costi sostenuti.

L’importo dei valori bollati utilizzati si ottiene confrontando i valori bollati presi in carico nell’apposito registro elementare con l’inventario di fatto dei valori esistenti al momento della rilevazione in partita doppia.

Articoli Simili

  • Acquisto Beni Strumentali - Partita Doppia
  • Acquisto di Servizi - Partita Doppia
  • Acquisto di Merci e di Materiale di Consumo - Partita Doppia
  • Rinnovo Cambiali Passive - Partita Doppia
  • Apporto Iniziale - Partita Doppia

Primary Sidebar

Categorie

  • Economia Aziendale
  • Finanza
  • Marketing

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2023 Appunti Aziendali on the Brunch Pro Theme